Brindisi di Natale
                            
                                Come ogni anno ci ritroviamo, soci e amici, per
                                un farci insieme gli auguri per le Feste di fine
                                anno.L'appuntamento è il 14 dicembre alle ore 17
                                in via Baltea 3. Chi volesse partecipare può
                                compilare il presente form di adesione.
                            
                            Form di adesione
                        
                        
                            
                                Lavoro – Quali opportunità?
                            
                            
                                Gruppo Asperger Piemonte e
                                Fondazione Casa di Carità Arti e
                                    Mestieri
                                propongono due incontri sull'orientamento e
                                accompagnamento al lavoro per persone nello
                                spettro autistico, rivolti a famiglie, giovani
                                ASC, educatori, insegnanti
                            
                            
                                - 
                                    27 Novembre: aspetti contestuali,
                                    legislativi e metodologici
                                
- 
                                    4 Dicembre: Servizi, offerta
                                    formativa e accompagnamento al lavoro
                                
                                L'accesso è gratuito previa iscrizione entro
                                Mercoledì 20/11/2024 e fino a raggiungimento
                                limite massimo di posti disponibili.
                                L'iscrizione verrà confermata nei giorni
                                immediatamente precedenti l'evento.
                            
                            
                                Gli incontri avverrano il 27 Novembre e il 4
                                Dicembre dalle 17:30 alle 19:30 alla Casa di
                                Carità Arti e Mestieri, corso B. Brin 26 Torino.
                            
                            Iscriviti
                        
                        
                             
                            
                                Spettro Autistico e Fenotipo Femminile
                            
                            Dal mascheramento al riconoscimento
                            
                                
                                    Presidio Sanitario San Camillo
                                    e Gruppo Asperger Piemonte invitano alla
                                    seconda edizione de “Spettro Autistico
                                    e Fenotipo Femminile”, corso di
                                    formazione rivolto a chiunque sia
                                    interessato a comprendere meglio l’autismo
                                    femminile. L’autismo femminile è ancora oggi
                                    la parte invisibile dello spettro. Spesso i
                                    tratti autistici risultano essere meno
                                    evidenti rispetto agli uomini o, più
                                    frequentemente, si presentano in modo
                                    diverso da come ce li aspettiamo. Il corso
                                    si propone di:
                                
                                
                                    - 
                                        approfondire e comprendere in profondità
                                        il fenotipo femminile e l’esperienza
                                        dell’autismo nelle
                                        bambine/ragazze/donne,
                                    
- 
                                        riconoscerlo dietro il fenomeno del
                                        masking e del camouflaging,
                                    
- 
                                        comprendere le strategie di coping che
                                        vengono adottate per conformarsi alle
                                        aspettative sociali,
                                    
- 
                                        far luce sul bias di genere
                                        nell’epidemiologia dell’ASD e le diverse
                                        prevalenze,
                                    
- 
                                        scoprire come le differenze di genere
                                        influenzano la diagnosi o portano a
                                        misdiagnosi.
                                    
                                    Modalità di iscrizione: inviare la scheda di
                                    iscrizione inserita nel
                                    pieghevole in allegato
                                    alla
                                    Segreteria Organizzativa
                                    del Presidio Sanitario San Camillo,
                                    effettuando poi il bonifico della quota di
                                    partecipazione (€60) solo a conferma
                                    avvenuta.
                                
                                
                                    Date e modalità di accesso: gli incontri si
                                    terranno online Sabato
                                    23 Novembre dalle 8:30 alle 13:00 e
                                    Lunedì
                                    25 Novembre dalle 16:00 alle 20:00.
                                
                                Vedi il pieghevole
                             
                        
                        
                             
                            Scuola e Autismo
                            
                                Gruppo Asperger Piemonte APS in collaborazione
                                con
                                L'Associazione di Idee Onlus
                                propone un percorso formativo/informativo
                                gratuito su Scuola e Autismo rivolto a famiglie,
                                insegnanti, educatori, affidatari. Gli incontri
                                si svolgeranno in presenza presso la nostra sede
                                di Torino in Via Baltea 3.
                            
                            
                                Per partecipare è necessario iscriversi entro il
                                12 settembre 2023 compilando l'apposito form.
                            
                            
                         
                        
                             
                            Abi.TO
                            L’autonomia abitativa si fa inclusiva
                            
                                Progetto innovativo di autonomia abitativa che
                                parte proprio dalla persona e dal diritto di
                                scegliere, in questo caso dove e con chi vivere.
                                Abi.TO su misura rappresenta una palestra volta
                                al raggiungimento dell’indipendenza. La parola
                                d’ordine è flessibilità: andare a vivere da soli
                                è un percorso individuale di cui vanno
                                rispettate le tappe sulla base della persona.
                                
                                Questo progetto è frutto della collaborazione di
                                5 realtà:
                            
                            
                                - Gruppo Asperger Piemonte APS
- ANGSA Torino ODV
- Cooperativa Sociale Stranaidea
- Istituto Alfieri Carrù
- Cooperativa Sociale Andirivieni
Maggiori dettagli 
                        
                             
                            Asperger e Dintorni
                            Sportello di informazione e orientamento
                            
                                Uno sportello di ascolto gratuito aperto a
                                chiunque abbia necessità di informazioni e
                                orientamento. Si effettua su appuntamento
                                scrivendo a
                                sportelloascolto.gap@gmail.com.
                            
                            
                                Lo sportello è stato realizzato col contributo
                                del Consiglio Regionale del Piemonte.
                            
                            Vedi la locandina
                         
                        
                             
                            
                                Spettro Autistico e Fenotipo Femminile
                            
                            
                                
                                    Presidio Sanitario San Camillo
                                    e Gruppo Asperger Piemonte invitano a
                                    “Spettro Autistico e Fenotipo
                                    Femminile”, corso di formazione
                                    rivolto a chiunque sia interessato a
                                    comprendere meglio l’autismo femminile.
                                    L’autismo femminile è ancora oggi la parte
                                    invisibile dello spettro. Spesso i tratti
                                    autistici risultano essere meno evidenti
                                    rispetto agli uomini o, più frequentemente,
                                    si presentano in modo diverso da come ce li
                                    aspettiamo. Il corso si propone di:
                                
                                
                                    - 
                                        approfondire e comprendere in profondità
                                        il fenotipo femminile e l’esperienza
                                        dell’autismo nelle
                                        bambine/ragazze/donne,
                                    
- 
                                        riconoscerlo dietro il fenomeno del
                                        masking e del camouflaging,
                                    
- 
                                        comprendere le strategie di coping che
                                        vengono adottate per conformarsi alle
                                        aspettative sociali,
                                    
- 
                                        far luce sul bias di genere
                                        nell’epidemiologia dell’ASD e le diverse
                                        prevalenze,
                                    
- 
                                        scoprire come le differenze di genere
                                        influenzano la diagnosi o portano a
                                        misdiagnosi.
                                    
                                    Modalità di iscrizione: inviare la scheda di
                                    iscrizione inserita nel
                                    pieghevole in allegato
                                    a
                                    segreteria.formazione.torino@camilliani.net
                                    ed effettuare poi il bonifico della quota di
                                    partecipazione (50€) solo a conferma
                                    avvenuta.
                                
                                
                                    Date e modalità di accesso: gli incontri si
                                    terranno online Sabato
                                    15 giugno dalle 9:00 alle 13:00 e
                                    Lunedì
                                    17 giugno dalle 16:00 alle 20:00.
                                
                                Vedi il pieghevole
                             
                         
                        
                             
                            Percorsi Divergenti
                            Prossimità, autismo, comunità
                            
                                Essere stranieri e autistici nelle nostre città
                                spesso costituisce un vulnus multifattoriale
                                rispetto all’ accesso ai servizi e alle
                                opportunità sociali ed educative. Alle barriere
                                linguistiche o di linguaggio, di comunicazione,
                                spesso si associano carenze di informazione e
                                orientamento, pregiudizio o stigma di carattere
                                culturale e una difficile conseguente emersione
                                dei bisogni.
                            
                            
                                Il partenariato di progetto —
                                Fondazione di Comunità Porta Palazzo
                                in partenariato con
                                Educadora Onlus, Il Campanile ETS,
                                AIA APS,
                                ACFIL APS,
                                Zhisong APS, Gruppo Asperger Piemonte APS,
                                ANGSA Torino OdV, Sumisura APS — vuole
                                costruire reti sociali competenti e rendere
                                    più accessibili gli spazi di comunità
                            
                            
                                Il progetto si rivolge a famiglie straniere con
                                persone nello spettro autistico che vivono nei
                                quartieri Aurora e Barriera di Milano e
                                interviene a partire dai luoghi che queste
                                frequentano (le comunità di appartenenza) e da
                                alcuni spazi di prossimità, per facilitare e
                                accompagnare l’accesso ai servizi preposti,
                                sensibilizzare e informare, favorire l’incontro
                                e il mutuo aiuto tra famiglie con bisogni
                                analoghi e associazioni di advocacy, creare rete
                                tra servizi.
                            
                            
                                Le attività che il progetto metterà in campo,
                                vedranno:
                            
                            
                                - 
                                    momenti formativi rivolti a operatori e
                                    volontari degli spazi e degli sportelli di
                                    prossimità che uniranno aspetti di
                                    conoscenza dell’autismo e dei servizi con un
                                    approccio antropologico specifico;
                                
- 
                                    azioni di prossimità volte a migliorare
                                    l’accessibilità degli spazi (Cecchi Point,
                                    Via Baltea, Yalla, ACFIL, Zhisong) in
                                    termini di capacitazione dei contesti;
                                
- 
                                    potenziamento degli sportelli di
                                    orientamento, informazione e accompagnamento
                                    ai servizi per le famiglie;
                                
- 
                                    sensibilizzazione nelle scuole e luoghi dei
                                    quartieri;
                                
- 
                                    gruppi facilitati di auto mutuo aiuto per le
                                    famiglie;
                                
- 
                                    sperimentazione di modelli di supporto per
                                    favorire l’inserimento e la partecipazione
                                    ai centri estivi di Cecchi Point, ACFIL APS,
                                    Zhisong APS, Yalla Aurora di bambini
                                    autistici stranieri.
                                
Guarda il video
                                Il progetto è finanziato dal bando “Piano
                                Inclusione Sociale del Comune di Torino. Avviso
                                pubblico di coprogettazione di interventi da
                                realizzarsi mediante le risorse del fondo
                                Regionale destinate alle persone con disturbo
                                dello spettro autistico”, capofila Fondazione di
                                Comunità Porta Palazzo in partenariato con
                                Educadora Onlus, Il Campanile ETS, AIA APS,
                                ACFIL APS, Zhisong APS, Gruppo Asperger Piemonte
                                APS, ANGSA Torino OdV, Sumisura APS.
                            
                         
                        
                            
                                Il Lato Positivo
                                Parent training da remoto
                                
                                    Un parent training con una formulazione
                                    innovativa: nasce da un'idea di
                                    Giuliaparla
                                    e Gruppo Asperger Lazio e coinvolge anche le
                                    associazioni di Piemonte, Campania, Abruzzo
                                    e Friuli Venezia Giulia.
                                
                                
                                    - 
                                        Possono iscriversi tuttə a prescindere
                                        da diagnosi, ruoli, età, genere,
                                        livelli, provenienza geografica (purché
                                        soci)
                                    
- 
                                        Ha come focus l'autovalutazione della
                                        qualità della vita e come obiettivo
                                        quello che ogni partecipante vorrà
                                        darsi.
                                    
- 
                                        Senza giudizi né soluzioni scontate.
                                    
                                    Si terrà il Venerdì dalle ore 17 alle ore 19
                                    su piattaforma Zoom, il cui link verrà
                                    inviato ai partecipanti prima dell'inizio
                                    dell'attività. Per poter partecipare è
                                    necessario
                                    essere soci di
                                    Gruppo Asperger Piemonte. Per info e
                                    iscrizioni
                                    contattaci!
                                
                                Vedi il flyer
                             
                            
                         
                        
                             
                            Aspie Gang 2023-2024
                            Autismo, socialità e consapevolezza
                            
                                Riparte in nostro progetto di educazione alla
                                socialità e alla consapevolezza, rivolto ad
                                adolescenti e adulti con autismo. Si tratta di
                                incontri di gruppo — due appuntamenti al
                                mese — nei contesti naturali per
                                confrontarsi con gli altri, definire i propri
                                obiettivi sociali e relazionali, e condividere
                                passioni.
                            
                            
                                È un progetto della
                                Cooperativa Giuliaparla
                                in collaborazione con Gruppo Asperger Piemonte e
                                il sostegno di
                                AVFVS. Trovate tutte le informazioni sul flyer. Per
                                iscrizioni o ulteriori informazioni, scrivere a
                                giuliaparla@gmail.com.
                            
                            Vedi il flyer
                         
                        
                             
                            ASPIEBICERIN
                            Spazi di sperimentazione comunitaria della
                                neurodiversità
                            
                                
                                    Il progetto prevede attività volte a
                                    sperimentare modalità di modifica e
                                    abilitazione dei contesti perché diventino
                                    capaci di cogliere e accogliere le
                                    differenze, non interpretandone i "bisogni",
                                    ma costruendo insieme il Cambiamento. Siamo
                                    ormai consapevoli del fatto che non solo è
                                    importante che le persone nello spettro
                                    autistico siano in grado di decodificare le
                                    modalità neurotipiche, ma che è ancora più
                                    urgente che i contesti si abilitino a
                                    comprendere quelle neurodivergenti: lo
                                    sforzo deve essere ripartito, collettivo e
                                    corale.
                                
                                
                                    Le attività previste sono:
                                
                                
                                    - 
                                        Formazione del personale di Via Baltea
                                        (a cura di Giuliaparla): per cambiare
                                        bisogna conoscere
                                    
- 
                                        Studio congiunto con i partecipanti al
                                        progetto degli spazi perché possano
                                        diventare maggiormente accoglienti e
                                        fruibili
                                    
- 
                                        Co-costruzione con i partecipanti al
                                        progetto di eventi culturali perché
                                        rispondano alle esigenze del più largo
                                        pubblico possibile
                                    
- 
                                        Co-costruzione delle attività di
                                        storytelling (social e radio) con i
                                        partecipanti al progetto
                                    
                                    Vi aspettiamo il
                                    19 aprile alle ore 17.00 sul Lido
                                    Pedonale di Via Baltea, 3 a Torino per un
                                    aperi-talk in puro stile baltico in cui vi
                                    presentiamo ASPIEBICERIN - Spazi di
                                    sperimentazione comunitaria della
                                    neurodiversità: il nuovo progetto dedicato
                                    all'accessibilità!
                                
                                
                                    Sul nostro consueto divano si alterneranno
                                    ai microfoni:
                                
                                
                                    - l'Aspiegang
- 
                                        Enrico Valtellina: filosofo, docente e
                                        saggista, esperto in autism e disability
                                        studies
                                    
- 
                                        Samuele Pigoni: direttore di Fondazione
                                        time2, filosofo e counselor
                                    
- 
                                        Federica Costigliola: psicologa e
                                        psicoterapeuta di Giuliaparla onlus
                                    
- 
                                        Maria Chiara Guerra: architetta,
                                        responsabile di progetti di ricerca
                                        applicata in rigenerazione urbana e
                                        sviluppo di comunità - Sumisura.
                                    
 
                         
                        
                        
                             
                            Risorsa Genitori
                            
                            
                                In collaborazione con
                                Fondazione Time2, riparte il nostro gruppo di confronto,
                                scambio e sostegno reciproco per genitori di
                                bambini, bambine e giovani nello spettro
                                autistico.
                            
                            
                                Il gruppo sarà composto da una quindicina di
                                partecipanti che, assieme alla psicologa e
                                psicoterapeuta esperta in autismo Erika Borroz,
                                si incontreranno ogni due settimane, da ottobre
                                a giugno, presso la sede di Fondazione Time2, in
                                corso Stati Uniti 62.
                            
                            
                                Modalità di iscrizione e maggiori informazioni
                                sono disponibili nell'avviso completo.
                            
                            
                                Facciamo ripartire il gruppo: siamo Risorsa!
                            
                         
                        
                            
                                
                                    Aspie Gang 2022-2023
                                
                                Autismo, socialità e consapevolezza
                                
                                    Anche quest'anno avvieremo un progetto di
                                    educazione alla socialità e alla
                                    consapevolezza, rivolto ad adolescenti e
                                    adulti con autismo.
                                
                                
                                    Faremo attività di gruppo nei contesti
                                    naturali, mediate da giovani professionisti,
                                    che a loro volta saranno orientati e
                                    supervisionati dallo staff della
                                    Cooperativa Giuliaparla.
                                
                                
                                    Il progetto prevede anche il coinvolgimento
                                    delle famiglie e una valutazione condivisa
                                    con i caregiver (genitori e operatori) per
                                    individualizzare i piani di intervento.
                                
                                
                                    Trovate tutte le informazioni sul
                                    flyer. Per iscrizioni o ulteriori informazioni:
                                    giuliaparla@gmail.com.
                                
                                Vedi il flyer
                             
                            
                         
                        
                            
                                
                                    Traghettare dalla scuola al lavoro
                                
                                
                                    In occasione della Giornata Mondiale della
                                    Consapevolezza sull’Autismo (WAAD
                                    2023), ANGSA Torino, Gruppo Asperger
                                    Piemonte, AttivitAbile, Gruppo Asperger
                                    Onlus, e Neuropeculiar, con il Patrocinio
                                    della Città Metropolitana di Torino,
                                    organizzano domenica 2 Aprile dalle
                                    14.30 alle 17.30, l’evento
                                    Traghettare dalla scuola al lavoro.
                                
                                
                                    In apertura, la presentazione de
                                    Ad Ampio Spettro ed. LEM di Claudio
                                    Ughetto. Interverranno: Claudio Ughetto,
                                    Fabrizio Acanfora, Roberto Mastropasqua,
                                    Tiziana Naimo e Alice Sodi. Moderano:
                                    Raffaella Fusaro, Arianna Porzi e Stefania
                                    Goffi.
                                
                                
                                    L’evento si terrà presso
                                    Cascina Fossata, in Via Fossata n.
                                    123 a Torino. L’ingresso è gratuito, fino ad
                                    esaurimento posti, previa registrazione al
                                    seguente link:
                                    https://forms.gle/5XToefYoAzL1MVfQ6
                                
                                
                                    Per eventuali informazioni:
                                     (da lunedì
                                    a venerdì con orario 10-12 e 14-16)
                                    segreteria Gruppo Asperger Piemonte, oppure:
                                    info@angsatorino.org.
Vi aspettiamo numerosi!
                                
                                
                                Vedi locandina
                             
                            
                         
                        
                            
                                Assemblea Ordinaria dei Soci
                            
                            
                                Sabato 11 Marzo alle ore 15:00 presso la Sala
                                Polivalente di Vol.To, in Via Giolitti, 21 a
                                Torino si terrà l’Assemblea Ordinaria dei Soci.
                                Ordine del giorno:
                            
                            
                                - 
                                    Relazione del Presidente e del Direttivo
                                
- 
                                    Approvazione del Bilancio Consuntivo al
                                    31.12.2022
                                
- Programmazione e prospettive 2023
- Varie ed eventuali
                                Possono partecipare tutti i soci in regola col
                                pagamento della quota associativa annuale. Chi è
                                impossibilitato ad intervenire, può delegare un
                                altro socio di sua fiducia. Ogni associato può
                                ricevere al massimo tre deleghe. La delega dovrà
                                essere inviata tramite mail a
                                info@gruppoaspergerpiemonte.it
                                e dovrà contenere i dati personali del delegante
                                e del delegato.
                            
                            Vi aspettiamo!
                         
                        
                            
                                Mediatori per l'Inclusione Sociale
                            
                            L'autismo nei contesti di vita
                            
                                Il Gruppo Asperger Piemonte e
                                Fondazione Ecm,
                                biblioteca Archimede
                                di Settimo Torinese, in collaborazione con
                                ASL TO4,
                                Unionenet
                                e
                                Cooperativa Animazione Valdocco, organizzano un percorso formativo per
                                Mediatori per l’Inclusione Sociale rivolto a chi
                                lavora (operatori, educatori, volontari…) o
                                intende lavorare con adolescenti, giovani e
                                adulti con autismo.
                            
                            
                                L'obiettivo è fornire strumenti, metodologie e
                                consigli pratici per affiancare le persone con
                                autismo nei loro contesti di vita al fine di
                                favorire l’apprendimento in situazione, il
                                raggiungimento di abilità relazionali e di
                                autonomia.
                            
                            
                                Il corso si terrà prevalentemente on line e
                                prevede un costo per la partecipazione di 80€. È
                                necessario effettuare la pre-iscrizione
                                compilando il
                                modulo online
                                entro il 5 novembre 2022.
                            
                            
                                Agli insegnanti sarà rilasciato l'attestato di
                                partecipazione riconosciuto dal MIUR secondo la
                                normativa vigente.
                            
                            Vedi il flyer
                         
                        
                            
                                
                                    Camminata dell’Amicizia in Azzurro
                                
                                Edizione V
                                
                                    Vi aspettiamo domenica 26 Marzo 2023 presso
                                    il Parco Rosa Luxemburg a Buttigliera Alta
                                    (TO) per la V Edizione della Camminata
                                    dell’Amicizia in Azzurro! Una camminata
                                    aperta a tutti per scoprire i paesaggi della
                                    collina morenica, ma soprattutto
                                    un'occasione per ritrovarci e stare insieme.
                                
                                
                                    Il ricavato sarà devoluto interamente al
                                    Gruppo Asperger Piemonte per i nostri
                                    progetti inclusivi e le nostre attività di
                                    supporto per ragazzi, giovani e adulti e per
                                    le loro famiglie.
                                
                                
                                    Sperando in una calorosa e numerosa
                                    partecipazione, ringraziamo anticipatamente
                                    tutte le persone che si stanno adoperando
                                    affinché l'iniziativa possa svolgersi al
                                    meglio, in particolar modo gli organizzatori
                                    dell'Associazione Amici della Via Francigena
                                    Valle di Susa e i Comuni di Buttigliera Alta
                                    e Rosta.
                                
                                
                                    Per info:
                                    info@avfvs.it
                                    o Tel
                                    329 8336595
Diffondete e partecipate!
                                
                                
                             
                            
                         
                        
                            
                                
                                    Autismo al femminile
                                
                                
                                    Ad ottobre partirà il nostro progetto
                                    dedicato all’Autismo al Femminile. Sarà uno
                                    spazio di confronto e riflessione tra donne
                                    con autismo, dai 18 anni in su.
                                
                                
                                    Il percorso, finanziato totalmente dal
                                    Gruppo Asperger Piemonte, è GRATUITO per le
                                    partecipanti e prevede 10 incontri a
                                    distanza condotti da psicologhe esperte di
                                    autismo. Gli incontri avranno cadenza
                                    quindicinale, il giovedì dalle 17 alle
                                    18.30.
                                
                                
                                    La richiesta di iscrizione deve pervenire
                                    entro il 15 settembre a:
                                    comunicazione@gruppoaspergerpiemonte.it
                                
                                
                                    Qualora le richieste di iscrizione dovessero
                                    essere troppo numerose, verrà fatta una
                                    selezione sulla base di colloqui
                                    motivazionali e verrà data la priorità alle
                                    donne provenienti dal Piemonte.
                                
                             
                            
                         
                        
                            
                                Camminata dell'amicizia in azzurro
                            
                            Edizione IV
                            
                                Annunciamo l'apertura delle iscrizioni per la IV
                                edizione della Camminata in Azzurro che si terrà
                                il 27/03/2022 nella suggestiva natura che
                                circonda il lago Baronis di Trana. L'iscrizione
                                è di 10 Euro a persona, ed è aperta a chiunque.
                                Per info e iscrizioni online potete scrivere a
                                info@avfvs.it
                                o telefonare al
                                3298336595.
                            
                            
                                La raccolta fondi sarà devoluta interamente per
                                i progetti del Gruppo Asperger Piemonte,
                                pertanto siete caldamente invitati a partecipare
                                e a diffondere l'iniziativa in modo da
                                raccogliere più adesioni possibili! Sperando in
                                una calorosa e numerosa partecipazione,
                                ringraziamo anticipatamente tutte le persone che
                                si stanno adoperando affinché l'iniziativa possa
                                svolgersi al meglio, in particolar modo gli
                                organizzatori dell'Associazione Amici della Via
                                Francigena Valle di Susa e del Circolo di Pesca
                                Lago Baronis di Trana.
                            
                            Vedi la locandina
                         
                        
                            La gang del lago
                            Autismo, inclusione e consapevolezza
                            
                                Adolescenti e adulti con autismo con bisogno di
                                supporto non intensivo (over 15 anni)
                                socializzeranno tra loro, con la mediazione di
                                pari e professionisti, attraverso giochi di
                                gruppo e di società, escursioni, visite guidate,
                                esperienze ludiche e culturali.
                            
                            
                                La Cooperativa Giuliaparla fornirà un servizio
                                di supervisione trimestrale in presenza
                                (incontri individuali con singoli nuclei
                                familiari) e di intervisione e monitoraggio
                                rivolto allo staff educativo coinvolto nel
                                progetto.
                            
                            
                                Ogni partecipante avrà un piano educativo
                                personalizzato relativamente alla vita sociale,
                                l'autonomia e la comunicazione in gruppo. Il
                                progetto prevede la partecipazione a un percorso
                                parallelo di parent training in presenza e da
                                remoto.
                            
                            Vedi la locandina